LRIOG


Obiettivi e finalità / Aims and scope

La Rivista Italiana di Ostetricia e Ginecologia pubblica contributi originali, review, case report e case series di elevato valore scientifico e mira a divenire un riferimento non solo per i Ginecologi, ma per tutti quei clinici che sono coinvolti nei percorsi di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie femminili, in medicina della riproduzione, nella sorveglianza della gravidanza e nel percorso nascita. La peer review a cui sono sottoposti i contributi pubblicati garantisce il rigore metodologico e anche una fruibilità clinica immediata.


Le amenorree primarie: normogonadotrope, ipogonadotrope, ipergonadotrope

Le amenorree primarie: normogonadotrope, ipogonadotrope, ipergonadotrope Vincenzina Bruni 1 – , Metella Dei 2 – 1 – Università degli Studi di Firenze 2 – Ginecologa endocrinologa. Libera Professionista Autore di riferimento: Vincenzina Bruni vbruni@unifi.it DOI: 10.53146/lriog1202160 Abstract Menarche is a critical cue of female sexual and reproductive health. Therefore, the absence of menses at appropriate age needs […]

Continua a leggere


Disturbi d’ansia in gravidanza

Disturbi d’ansia in gravidanza Roberta Anniverno1 – , Roberta de Filippis1 – 1 – ASST Fatebenefratelli Sacco, P.O. Macedonio Melloni, Centro Psiche Donne Autore di riferimento: Roberta Anniverno roberta.anniverno@asst-fbf-sacco.it DOI: 10.53146/lriog1202158 Abstract Women are particularly at risk of developing Anxiety Disorders. Both the biological component linked to gender and the pregnancy have been recognized […]

Continua a leggere


Eccesso ponderale e infiammazione in menopausa: fisiopatologia di un binomio pericoloso e ruolo degli stili di vita

Eccesso ponderale e infiammazione in menopausa: fisiopatologia di un binomio pericoloso e ruolo degli stili di vita  Gabriella Pugliese1 – , Annamaria Colao1,2 – , Alessandra Graziottin3 –  1 – Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università “Federico II” di Napoli, Via Sergio Pansini, 5, Napoli, Italia 2 – Cattedra […]

Continua a leggere


Sindrome endocrino-metabolica e rischi per il parto

Sindrome endocrino-metabolica e rischi per il parto Nicoletta Di Simone1 – , Gloria Lalli2 – , Greta Barbaro3 – 1 – MD, PhD presso Humanitas University, Milano 2 – MD presso Humanitas University, Milano 3 – MD presso Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Autore di riferimento: Nicoletta Di Simone nicoletta.disimone@hunimed.eu DOI: 10.53146/lriog1202156 Abstract Metabolic […]

Continua a leggere


Eccesso ponderale e infiammazione in menopausa: fisiopatologia di un binomio pericoloso e ruolo degli stili di vita

Eccesso ponderale e infiammazione in menopausa: fisiopatologia di un binomio pericoloso e ruolo degli stili di vita Gabriella Pugliese1 – , Annamaria Colao1,2 – , Alessandra Graziottin3 – 1 – Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università “Federico II” di Napoli, Napoli, Italia 2 – Cattedra Unesco “Educazione alla salute […]

Continua a leggere


Sindrome endocrino-metabolica e aspetti nutrizionali: la sindrome dell’ovaio policistico

Sindrome endocrino-metabolica e aspetti nutrizionali: la sindrome dell’ovaio policistico Luigi Barrea1,2 – , Ludovica Verde3 – , Giovanna Muscogiuri2,3,4 – 1 – Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università Telematica Pegaso, Napoli, Italia 2 – Centro Italiano per la cura e il Benessere del paziente con Obesità (C.I.B.O), Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Unità di […]

Continua a leggere